Principato vescovile di Augusta

Disambiguazione – Se stai cercando l'attuale diocesi, vedi Diocesi di Augusta.
Vescovato di Augusta
Vescovato di Augusta - Stemma
Vescovato di Augusta - Localizzazione
Vescovato di Augusta - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoPrincipato vescovile di Augusta
Nome ufficialeHochstift Augsburg / Dioecesis Augustana Vindelicorum
Lingue ufficialilatino, tedesco
Lingue parlatetedesco
CapitaleDillingen an der Donau
Altre capitaliAugusta (fino al 1276)
Dipendente da Sacro Romano Impero
Politica
Forma di StatoPrincipato vescovile
Forma di governoMonarchia elettiva teocratica
Organi deliberativiprincipe vescovo, capitolo della cattedrale
Nascita923 con Sant'Ulrico di Augusta
CausaConcessione dell'Immediatezza imperiale
Fine25 febbraio 1803 con Clemente Venceslao di Sassonia
CausaReichsdeputationshauptschluss
Territorio e popolazione
Massima estensione2365 km² nel 1803
Popolazione100.000 circa nel 1803
Religione e società
Religioni preminenticattolicesimo
Religione di Statocattolicesimo
Religioni minoritarieprotestantesimo
Evoluzione storica
Preceduto da Ducato di Svevia
Succeduto da Elettorato di Baviera
Ora parte diBandiera della Germania Germania

Il Principato vescovile di Augusta, o, più brevemente, Vescovato di Augusta (in tedesco: Fürstbistum Augsburg; Hochstift Augsburg) è stato uno stato ecclesiastico facente parte del Sacro Romano Impero il cui centro principale era la città di Augusta, appartenente alla Provincia Sveva.

La città di Augusta, dopo aver ottenuto lo status imperiale di città libera, era un'entità separata, costituzionalmente e politicamente indipendente dal principato vescovile cui dava il nome. Il principato copriva circa 2365 km² e contava circa 100.000 abitanti all'epoca in cui fu annessa alla Baviera nel corso della secolarizzazione tedesca.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne